Basta speculazioni politiche su un problema importante come quello dell’emergenza dei richiedenti asilo. Occorrono soluzioni reali nell’approccio alla questione dei migranti, come ho sottolineato – unico a farlo – in un mio recente intervento durante un confronto pubblico tra candidati [...]
L’ipotesi della tendopoli alla “ex polveriera” di Tarquinia è la peggiore delle soluzioni. E può essere evitata soltanto attraverso delle proposte concrete. Sono in costante contatto con la prefettura di Viterbo riguardo la struttura temporanea di accoglienza migranti da realizzarsi [...]
Il 30 novembre scorso il Comune di Tarquinia si è associato con i Comuni di Tuscania, Canino e Tessennano per la gestione consorziata del servizio di Centrale Unica di Committenza. Capofila è il Comune il Montalto di Castro e il [...]
L’assemblea degli attivisti del M5S di Tarquinia ha recentemente riconfermato il mandato di portavoce al consigliere comunale Marco Dinelli il quale, trascorsi venti mesi dal suo incarico, ha regolarmente presentato in assemblea le sue dimissioni come da impegno preso precedentemente [...]
Coloro che sostengono il progetto della “Casa del Parto” a Tarquinia non dimostrano di avere a cuore la salute dei Tarquiniesi e di tutte quelle persone che, risiedendo nei paesi limitrofi, hanno sempre visto il punto nascita tarquiniese come un [...]
Quando si parla di coerenza politica il Movimento 5 Stelle non manca mai ed è per questo che, alle ormai vicine elezioni provinciali, gli 11 consiglieri comunali della Tuscia chiamati ad esprimersi non voteranno. Con questo gesto vogliamo ribadire con [...]
Il sindaco Mazzola, messo alle corde sul biomonitoraggio delle coltivazioni agricole di Tarquinia, chiede aiuto al Pd locale che non si rende affatto conto che la Relazione del Dr. Ghirga altro non è che il mero contenuto della Valutazione di [...]
Il Movimento 5 Stelle di Tarquinia comunica che per tutto il mese di Aprile sarà possibile firmare presso gli uffici del Comune per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare per indire un referendum sull’uscita dell’Italia dall’euro. Il referendum consultivo per [...]
Il diritto all’acqua è un diritto inalienabile e di conseguenza l’acqua deve essere considerata un bene comune in conformità ai principi costituzionali, in ossequio alla volontà popolare espressa con il referendum del giugno 2011, e nella Regione Lazio nel rispetto [...]
Protocollata nella mattinata di giovedì 5 marzo dai consiglieri Marco Dinelli (M5S) e Pietro Serafini (Terzo Polo) la lettera al Prefetto di Viterbo, dott.sa Antonella Scolamiero, dove si chiede di intervenire tramite diffida per la convocazione del Consiglio Comunale aperto [...]